In un contesto in cui l’Italian Style si conferma sempre di più riferimento globale di eleganza, forma e misura, Homi nasce per rendere protagonista il benessere della persona. Ai principali temi che ruotavano intorno alla manifestazione, incentrati sulla casa, wellness, moda, jewelery, viaggi, musica ecc., si affainca quest’anno un nuovo argomento: il Concept Lab, uno spazio che prende in considerazione anche il fenomeno ristorativo a tutto tondo.
Homisphere, infatti, è la novità di quest’edizione di settembre 2014, una sezione della fiera interamente dedicata all’enogastronomia, all’ospitalità e al contract. Di fatto, l’ospitalità e il food sono strettamente connessi al benessere della persona, inteso a 360°, in una visione in cui la socialità, il buon cibo e il buon bere sono parte integrante della vita vissuta all’insegna dello stare bene. In questo contesto fieristico si pone l’accento sulla forte connessione tra ospitalità enogastronomica, gusto ed eleganza made in Italy, rendendo protagoniste aziende di settori diversi, che collaborano e interagiscono tra loro per il fine comune di creare format di successo. L’equazione è semplice; la natura creativa di Homi coniuga e rende possibile l’interazione di tutti i settori legati all’offerta enogastronomica, dai più tecnici ai più concettuali, in un’unica dinamica espositiva: quella di coinvolgere il visitatore, mostrandogli il panorama del retail italiano, secondo i differenti stili di vita.
In questo contesto lunedì 15 settembre avverrà l’assegnazione del premio nazionale di Architettura bar e Ristoranti d’autore, promosso da Inarch (Istituto Nazionale di Architettura), Gambero Rosso, la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre, Artribune e Archilovers. Tra i cinque premiati, due dei nostri format di maggior successo: Porto Fluviale e Bancovino. All’evento parteciperanno i committenti e i realizzatori dei locali. Vi terremo aggiornati sui dettagli dell’evento.