Per Laurenzi Consulting l’inizio dell’autunno è sempre un periodo denso di lavoro e quindi di aperture. Tra pochi giorni saremo pronti per lanciare nuove e intriganti proposte, ognuna con una sua precisa identità in grado di soddisfare le voglie e i desideri di tutti coloro che non vorranno rinunciare a momenti di piacere e spensieratezza con l’arrivo del primo freddo. Saranno quattro i nuovi luoghi di destinazione e come sempre saranno dedicati al buon cibo e al buon bere. Se tre di loro sono facilmente raggiungibili ai residenti romani, trovandosi nella città capitolina, il quarto diventa l’occasione per esportare un progetto imprenditoriale dedicato alla cucina romana nella località di ‘s-Hertogensbosch, a sud di Amsterdam. Ma partiamo da Roma.
La storica enoteca Bulzoni in Viale Parioli riapre le porte al pubblico con una nuova formula che unisce la lunga esperienza e l’amore per il mondo del vino a quello per la gastronomia. L’enoteca, da sempre attenta all’offerta del vino e ai suoi mutamenti, oggi aggiunge alla vendita l’idea di una piccola cucina e un banco assaggi. In altre parole ha ripensato un’estensione della sua proposta, al centro della quale il vino rimane protagonista ma viene esaltato da piccoli piatti e bocconi realizzati esclusivamente con ingredienti di prima scelta.
La lunga attesa per il ritorno a Roma dei grandi magazzini più glamour ed eleganti d’Italia sembra giunta al termine, con l’imminente apertura de La Rinascente in pieno centro, precisamente in Via del Tritone. In linea con il trend attuale che vuole sempre più vicini e comunicanti l’universo dello shopping con quello del cibo, il palazzo dedicherà due interi piani alla ristorazione, ricreando una vera e propria food court in grado di appagare allo stesso tempo vista e palato, grazie a una terrazza con una notevole vista panoramica sulle bellezze di Roma. L’apertura romana sembra proprio seguire la scia della moda e dell’intrattenimento tipico della città meneghina, dove il successo degli spazi food de La Rinascente in Piazza Duomo ha confermato come il mondo della moda stia virando verso nuove forme d’attrazione sempre più vicine alla food experience. Per Laurenzi Consulting è stato perciò un grande pregio contribuire alla realizzazione di una delle prossime tendenze di successo a Roma e lo ha fatto precisamente con due format.
Il primo, un progetto di Feudi di San Gregorio, si caratterizza per essere una gastronomia con cucina dove, insieme a piatti tipici della cucina romanesca e italiana, trovano spazio eccellenze del territorio laziale e campano tra cui salumi, formaggi conserve e sott’oli. Chiunque vorrà respirare il fascino e l’atmosfera di una bottega gastronomica rivisitata in chiave contemporanea troverà in San Gregorio, questo il nome del locale, il posto giusto.
Il secondo format, PZA, vuole invece giocare su una formula e una fruizione più disinvolta e briosa, con l’abbinamento tra la pizza bianca ripiena e lo spumante. Un menu che ben si adatta, tra l’altro, ai diversi momenti della giornata, da un pranzo veloce ma gustoso a un aperitivo sfizioso fino a una cena informale. Entrambi i locali osserveranno un orario continuato che si allungherà fino al dopo cena, per una massima libertà di scelta su quando recarvisi.
Con un tributo alla cucina romana, Nonna! Roman style food vuole ricreare l’ambiente e il sapore della classica trattoria popolare capitolina per portare in giro per il mondo il mood genuino e sincero della trattoria romana e e dei suoi piatti più famosi. Via libera quindi a carbonara, matriciana e cacio e pepe per un tripudio di vera romanità, al punto da farci quasi dimenticare di trovarci in questa piccola località olandese al confine con il Belgio, ‘s-Hertogensbosch.
A questo punto non resta che aspettare pochi giorni per vivere dal vivo quattro nuove esperienze, avete solo l’imbarazzo della scelta.