Come aprire un ristorante è una delle prime domande che i nostri clienti ci rivolgono quando entrano in contatto con noi. Per molti di loro è una nuova avventura, ma per un buon 20 % vuole essere una seconda chance per rilanciare e correggere le criticità del proprio business. In entrambi i casi, le nostre 6 leve per realizzare un ristorante di successo sono gli strumenti che faranno al caso tuo.
Negli ultimi anni, l’interesse per il mondo Food & Beverage è cresciuto molto, dando vita a libri, programmi TV e nuove professionalità. Non solo, alcune competenze tipicamente appartenenti ad altri ambiti “sono scese in campo” per vestire i panni del consulente a supporto di tanti imprenditori aspiranti ristoratori di successo. Pensiamo, ad esempio, agli chef dell’alta cucina che si concentrano sullo studio dell’offerta food, della qualità del prodotto e del menu in virtù della loro formazione. O ancora, ai tanti studi di architettura il cui focus è nella definizione della location e del suo design interno.
E Laurenzi Consulting? Il nostro approccio è frutto di un’esperienza pluridecennale nella consulenza Food & Beverage. Riteniamo fondamentali il menu tanto quanto lo spazio architettonico ma siamo anche convinti che l’importanza dell’uno sia dettata dalla presenza dall’altro e viceversa. In altre parole, crediamo che un format di successo sia dettato non da uno, ma da molti fattori. Ecco perché in 15 anni di attività abbiamo incluso all’interno del nostro team esperti project manager, graphic e web designer, ufficio stampa, social media manager, chef, beverage e mixologist consultant, architetti, interior designer.
Il primo step è definire l’idea. È qui che si comincia a delineare l’anima del locale in tutti i suoi aspetti, da quello architettonico a quello grafico. Ma soprattutto, il tipo di prodotto Food & Beverage attorno al quale costruire il progetto.
In questa fase la collaborazione con il cliente è fondamentale: è grazie al confronto con i suoi desideri ed aspettative che definiamo l’identità del progetto.
Ma un’idea, per diventare realtà, deve essere anche confrontata con un’attenta analisi delle tendenze del mercato e di geomarketing. In quest’ultima individuiamo quell’area che, secondo gli scopi del progetto, presenta maggiori prospettive di business.
Quanti business e start up partono e chiudono in un batter d’occhio? Credeteci, sono davvero molti. Per questo ci concentriamo da subito anche sui numeri, valutando la sostenibilità economica del format. Ma come? Partendo dalla definizione dell’investimento insieme al cliente, il nostro team procede all’elaborazione di un piano di gestione dei costi dell’attività (affitto, personale, food cost…), tramite i quali individuare il break even point (punto di pareggio) del progetto. Questo, unito al confronto dello studio dei costi con l’area di intervento (format e prezzi medi della zona), ci permette di definire in quali condizioni (flusso clienti, scontrino medio) è garantito un giusto margine di redditività.
Una volta stabilita la fattibilità economica del format, passiamo quindi a costruire l’identità del locale. È proprio in questa fase che vengono definiti i suoi elementi portanti e cioè prodotto, architettura e brand identity.
L’identità del format si rifletterà quindi attraverso il tipo d’offerta del locale, il suo ambiente architettonico e l’arrendo interno. Ma anche nello sviluppo della grafica e di tutta l’immagine coordinata, oltre allo stile di comunicazione veicolato tramite i canali prescelti dal team di comunicazione. Il tutto per offrire al cliente finale un’esperienza a 360° coerente con l’idea del format, in tutti i suoi singoli elementi, dall’offerta food, all’architettura; dall’atmosfera al design…
La selezione delle attrezzature gioca un ruolo molto importante, potendo influire sul format sia da un punto di vista economico sia da un punto di vista innovativo. Senza una progettazione architettonica a tutto tondo è impensabile, tuttavia, poter realizzare un ristorante di successo.
In questa fase, infatti, il nostro team di esperti architetti ed interior designer definiscono estetica, layout e funzionalità degli spazi del locale per trovare il giusto look and feel. In altre parole, uno studio dello spazio in maniera funzionale, in modo da riprodurre la migliore esperienza per il cliente.
Quante volte vi è capitato di andare in un ristorante ed essere trattati in maniera superficiale, se non scortese? E quante volte al termine dell’esperienza, avete pensato che voi in quel locale non ci sareste tornati mai più? Una delle certezze assolute di questo mestiere è proprio questo: il cliente vuole essere coccolato, consigliato e trattato in maniera professionale e cioè con le giuste attenzioni. Per questo, ci occupiamo anche della ricerca e della selezione del personale in tutte le aree coinvolte, dalla cucina alla sala fino ai ruoli direzionali.
Come ultimo ma irrinunciabile step, trasmettiamo la filosofia del progetto attraverso un periodo di training che coinvolge sia lo staff che la proprietà, oltre che fornire gli strumenti per le migliori tecniche di vendita.
Ci siamo, hai finalmente realizzato il ristorante dei tuoi sogni. Ottima qualità dell’offerta, location dall’atmosfera unica, servizio impeccabile. Sì, ma se nessuno ti conosce, come speri di incrementare il flusso dei clienti?
Ed eccoci all’ultimo step della nostra lista su Come aprire un ristorante: la comunicazione del tuo locale! Qui entra in gioco il nostro team di comunicazione e digital marketing altamente specializzato con esperti social media manager, graphic designer, adverting specialist, web content editor, SEO analyst, coprywriter, fotografo professionale addetto stampa. Il team mette a punto campagne di comunicazione e web marketing che permettono di raccontare il format e la sua unicità, raggiungendo il giusto target.
Laurenzi Consulting lavora nella consulenza Food & Beverage dal 2004, vantando un’esperienza pluriennale a 360° nel settore enogastronomico, ristorativo, GDO e hospitality. Dopo 15 anni di attività, oggi operiamo in Italia e all’estero in alcuni dei mercati più interessanti tra cui Cina, Stati Uniti, Inghilterra ed Emirati Arabi.
Tutti i nostri progetti sono taylor made e cioè cuciti su misura rispetto all’identità e agli obiettivi di business del nostro cliente. Per questo, siamo in grado di progettare e realizzare servizi di consulenza per le grandi aziende, per le piccole e medie imprese, nonché per singoli imprenditori.
Se ti abbiamo incuriosito con questa lista su come aprire un ristorante, puoi approfondire i nostri servizi cliccando qui, oppure scrivendoci a info@laurenziconsulting.it.
Non dimenticare di seguirci sulla nostra pagina Facebook per non perderti tutte le nostre info e news.