Al via la quattordicesima edizione di Identità Golose, il congresso gastronomico italiano più importante e riconosciuto a livello internazionale. La kermesse dedicata all’alta cucina sarà di scena nelle giornate del 3, 4 e 5 marzo, riunendo chef, visitatori e professionisti legati al mondo dell’alta ristorazione e dell’alta pasticceria.
Anche quest’anno Laurenzi Consulting non poteva mancare all’appuntamento di Identità Milano. L’edizione 2018 sarà ancora una volta per noi l’occasione ideale per scoprire cosa c’è di nuovo nel panorama italiano e internazionale del fine-dining.
La kermesse
Identità Golose nasce a Milano nel 2004 come primo congresso italiano dedicato all’alta cucina e all’alta pasticceria, dal suo ideatore Paolo Marchi. Nel corso degli anni, Identità Golose si è via via affermato in Italia e nel mondo come un appuntamento imperdibile nel mondo Food & Beverage. Ma non solo: accanto alla conquista di città come Londra e New York, Identità Golose ha all’attivo anche una Guida dei ristoranti d’autore in Italia e nel Mondo.
Identità Milano 2018
Fil rouge dell’edizione 2018 di Identità Golose a Milano sarà il fattore umano.
Tutto parte dalla considerazione dell’ideatore e curatore Paolo Marchi “Viviamo un’epoca dove è più facile avere lo sguardo rivolto a uno schermo piuttosto che verso il viso di una persona”. Il fattore umano è quindi un potente mezzo di rivincita dell’umanità contro l’impersonalità dei rapporti superficiali che intercorrono attraverso la rete.
Perché in un momento in cui tutto è a sempre subito a disposizione, è il contatto umano a fare la differenza. Un concetto che si applica a tutti i contesti ma che nella ristorazione appare quanto mai vero. E quindi secondo Paolo Marchi “il Fattore Umano vuole mettere al centro le relazioni umane, l’uomo-chef e tutti coloro che lo circondano sul lavoro, dalla cucina alla sala, al rapporto coi clienti e prima ancora artigiani e fornitori”.
Programma dell’edizione 2018
Un programma ricco di appuntamenti dove, tra suggestioni ed influenze dal mondo del fine-dining, compaiono interessanti approfondimenti tematici su pizza, pane, gelato, champagne… Largo spazio, infine, al mondo del bartending con Identità Cocktail, una serie di lezioni dedicate alla mixology, ai distillati ed agli spirits.
Le giornate
Sabato 3 marzo. Ad aprire la giornata un focus dedicato al mondo dei dessert, con i pasticceri da laboratorio e da ristorazione più interessanti nel panorama internazionale. E ancora, gli approfondimenti tematici sul formaggio, il naturale, lo champagne e il gelato.
Domenica 4 marzo. Inaugurazione del palco de Il Fattore Umano che vedrà alternarsi relatori come Massimiliano Alajmo, Enrico Bartolini, Ana Roš, Antonia Klugmann e tanti altri. Seguiranno poi gli approfondimenti sulla pasta, il servizio in sala e la seconda parte di Identità di Champagne.
Lunedì 5 marzo. A concludere l’edizione di Identità Milano 2018, tra i relatori della giornata compariranno sul palco de il Fattore Umano Massimo Bottura, Carlo Cracco, Niko Romito, Yannick Alléno e Virgilio Martinez. Nelle altre sale gli interessanti approfondimenti sulla Pasticceria Italiana, i lievitati con Identità di Pane e Pizza e la conclusiva parte di Identità di Champagne.
Non dimenticate di seguire la nostra pagina Facebook per vedere da vicino quello che succederà in questa edizione Identità Milano 2018.