Milano ristorazione: la nuova capitale del food?

Dopo la Milano della moda e del design, quando parliamo del capoluogo lombardo non possiamo non includere la Milano ristorazione. Vivace e in continua evoluzione, oggi Milano è senza dubbio una delle scene più interessanti in Italia nel campo Food & Beverage. D’altra parte, non c’è da stupirsi: a partire da EXPO 2015, la città ha sempre mantenuto un rapporto profondo e di sincera curiosità nei confronti del mondo enogastronomico. Ecco, quindi, che la scelta della nostra seconda sede non poteva che ricadere sulla città di Milano.

Milano ristorazione: insaziabile desiderio di novità  

Milano è una città di grande eccellenza italiana sotto molti settori. Pensiamo ad esempio, ai campi nei quali la sua notorietà la precede come la moda, il design, il lusso oppure la sostenibilità.
In questi anni, possiamo dire con certezza che tra questi si è imposto con forza anche il mondo del Food & Beverage: un settore, ovunque in crescita, ma che qui ha acquisito sempre più un ruolo da protagonista.

Inaugurata a livello mondiale con EXPO 2015, la Milano del food si conferma oggi una realtà più che consolidata. Una realtà dove vediamo alternarsi moltissime fiere e manifestazioni culturali legate al settore F&B: Tuttofood, MAPIC Italy, Cibus, Food Week, solo per citarne alcune. Ma non finisce qui.
Parallelamente, la vivacità economica ed imprenditoriale della città ha felicemente seguito questo trend, dando vita a brillanti ed innovativi progetti nel campo della ristorazione.

Proprio nella guida Milano 2018 del Gambero Rosso, ad esempio, leggiamo circa 1450 format di ogni genere (ristoranti, trattorie, etnici, street food, pizzerie, cocktail bar, negozi), con quasi 200 novità.

Ma cos’è che rende Milano un esempio di eccellenza e innovazione nel campo della ristorazione? Se è vero che EXPO 2015 ha incrementato di molto l’investimento e l’interesse nel F&B, sembrerebbe che la carta vincente del capoluogo lombardo sia proprio la sua innata propensione al nuovo. Il mercato cittadino milanese, infatti, si mostra più propenso di quello romano ad accogliere format ristorativi innovativi ed internazionali. Questo vale sia per la qualità dell’offerta food sia per l’autenticità dell’esperienza esotica. Esempi significativi sono il filippino Yumed il nepalese Achar: due risposte sincere al crescente interesse nei confronti della cucina asiatica. Ma rimanendo anche nel gusto nostrano, Milano offre spunti molto interessanti. La recente apertura di Ten Grams, un fast food che ruota attorno al tartufo ne è la prova.

Laurenzi Consulting sbarca a Milano

La Laurenzi Consulting nasce a Roma nel 2004 come la prima società di consulenza in Italia specializzata nell’ambito Food & Beverage. Da allora sono passati molti anni, eppure non abbiamo perso la nostra connotazione fortemente innovativache da sempre guida il nostro business. Per questo, la nostra clientela spazia da Roma alle altre città italiane; dal mercato europeo di Londra a quello cinese, arabo e statunitense.

La scelta di approdare a Milano con la costituzione di una nuova sede ci è sembrata, quindi, del tutto naturale. Da sempre, infatti, progettiamo format di avanguardiache comunicano tanto con i bisogni del mercato cittadino quanto con le tendenze di settore nazionali ed internazionali. La nostra expertise è volta a realizzare format con una precisa identità: dallo studio del concept e della sua offerta gastronomica al design interno, dalla brand identity alla comunicazione. Ogni dettaglio è studiato con cura per offrire ai clienti finali un’esperienza a 360°che coinvolga tanto la cucina quanto lo spazio circostante.
Ecco perché riteniamo che i nostri locali abbiano tutte le caratteristiche per inserirsi con successo in un mercato dinamico e all’avanguardia come quello milanese.

Qui alcuni esempi dei nostri locali su Milano e Torino.

Ti è piaciuto questo articolo? Dai un'occhiata ai nostri progetti