Il 23 luglio 2018 ha aperto Boca, il format tutto da mordere, ideale per la pausa pranzoe per l’aperitivo, nel quartiere Trieste di Roma. Il format, realizzato in collaborazione con Laurenzi Consulting, si delinea subito per uno stile informale e disinvolto ma al tempo stesso curato e attento, tanto nell’architettura quanto nella proposta gastronomica. Il main product del locale? Il panino, intramontabile e quanto mai versatile, qui servito sia in una veste più classica che in versioni più originali e contemporanee.
Dalla definizione e sviluppo dell’offerta food&beverage alla creazione della brand identity, passando la definizione delle linee guide architettoniche, fino alla formazione del personale: dopo questi e altri step, ecco a voi Boca, banco e birra.
Gli spazi di Boca
Boca si trova in Piazza Annibaliano, nello storico quartiere Trieste ed è pronto ad accogliere residenti ma soprattutto studenti e professionisti nella loro pausa pranzo o nell’aperitivo di fine giornata. Gli spazi si dividono tra la sala interna e il piccolo dehors, per un totale di 30 posti, tra le sedute al tavolo e quelle al banco. L’architettura segue il desiderio della proprietà di creare un ambiente dal design moderno ma allo stesso tempo caldo e accogliente. La grafica è volta a stabilire un rapporto immediato con il cliente, con l’installazione a parete di alcune infografiche illustrative degli ingredienti utilizzati per le ricette del menu.
Pausa pranzo da Boca: non il solito panino al volo
A confermare lo stile moderno di Boca è proprio l’offerta food. Pur rimanendo fedele al sempre confortante “mondo panini”, la scelta è quella di veicolarla verso una proposta ristorativa più fresca e contemporanea. Sulla carta trovano posto quindi sia la Puccia, con i classici ripieni di salumi e formaggi, sia i Bun, con ripieni moderni e inusuali, per una proposta non convenzionale. A quest’ultima categoria appartengono, ad esempio, il Pulled Salmon con maionese al wasabi e il Pulled Pork con insalata di cavolo. E ancora, i Bun vegetariani farciti con stracciatella, pomodori confit e pesto o con ripieno di parmigiana di melanzane.
Le altre ghiottonerie di Boca
Ma l’offerta food di Boca non finisce qui. Oltre alle Pucce e ai Bun, il menu prosegue con piatti già cucinati e pronti di gastronomia, divisi tra proposte più tradizionali, come le polpettine di manzo con cicoria ripassata o pasta al forno, epiatti più contemporanei, come le costine di maiale in salsa barbecue con cipolla caramellata e peperoni e il salmone con fagiolini e salsa alla menta.
L’offerta si completa con una selezione di insalate, dalla Panzanella con cipolla, tonno, pomodoro, cetriolo e basilico alla Caesar Salad, passando per altre ricette fresche ed invitanti.
Chiudono l’offerta salata, infine, i taglieri misti di salumi e formaggi, in costante rotazione, accompagnati dalla giardiniera di verdure e i crostini, piccoli bocconi farciti con mousse di vario tipo e con alcuni dei ripieni dei Bun.
E, dulcis in fundo, una doppietta di assaggi dolci (ma non troppo), uno a base di yogurt e muesli e l’altro ricco di frutta fresca di stagione.
Cosa bere da Boca
Sul fronte beverage Boca offre una buona selezione di birre artigianali,con almeno otto referenze tra spina e bottiglia. Anche sui cocktailil format offre una discreta scelta tra le miscele più popolari, come Spritz e Moscow Mule.
Completano l’offerta vini bianchi, rossi e spumanti (due per tipo) e soft drinkanalcolici(i soft drink sono di per sé già analcolici),perfetti da abbinare alla pausa pranzo.
Quando andare da Boca
Boca è il format perfetto per concedersi una pausa pranzo diversa e stuzzicante ma anche per un aperitivo o un semplice spuntino. Lo troverete aperto, infatti, dalle 10 alle 23 in Piazza Annibaliano, 20 per appagare i languori in ogni momento della giornata.