Laurenzi Consulting vola a Cannes per la fiera del Retail Mapic 2018

Anche quest’anno Laurenzi Consulting partecipa al Mapic, la fiera internazionale più importante sugli spazi commerciali dedicati al mondo del Retail. La tre giorni si terrà nel capoluogo della Costa Azzurra dal 14 al 16 novembre e accoglierà, come sempre, i maggiori player del settore a livello globale. Una grande esposizione che ha portato lo scorso anno a un aumento del 20% dei retailer partecipanti (2.500 del 2017 contro i 2.100 dell’edizione precedente), oltre a 2.500 sviluppatori, 800 espositori, 1.000 investitori e più di 8.000 partecipanti totali. Questi sono i numeri della crescente rilevanza del settore Retail nello scenario economico globale.

Quali sono le nuove tendenze del settore Retail

Oggi il Retail vede aprirsi davanti a sé molti scenari possibili, tra cui quello che porta alla sua possibile estinzione. Basti pensare che nel 2017 sono stati ben 9.000 le chiusure di negozi appartenenti ad alcuni dei più grandi brand del Retail internazionale, come Macy’s, Sears e J.C. Penney. Un trend che lascia perire, naturalmente, i mall che rimangono ancorati al loro concept tradizionale: un grande spazio commerciale dedicato esclusivamente all’acquisto di prodotti mass market. Questo modello è destinato ad avere vita breve, lasciando spazio ad altri concept che, intercettando i bisogni sempre più ampi da parte del consumatore, riescono ad offrire una customer experience prima ancora di un luogo dove fare shopping.

A testimoniare questa nuova tendenza, molti “mall virtuosi” hanno introdotto nella propria offerta tanti altri servizi che arricchiscono l’esperienza del visitatore, con grande successo. Tra gli elementi deputati alla creazione di questo valore aggiuntoc’è sicuramente la tecnologia, che attraverso la creazione di particolari sensori e beacon – trasmettitori che sfruttano la tecnologia Bluetooth dei dispositivi mobili – comunica direttamente con gli smartphone dei visitatori, offrendo un servizio customizzato. Determinante è anche il mix merceologico: accanto ai classici negozi di abbigliamento trovano spazio temporary shop di altre categorie – come quelli dedicati all’automotive – e spazi fisici dove accogliere i nuovi store di alcune tra le più note piattaforme e-commerce, Amazon in testa. Ma c’è un altro settore che dimostra di essere una leva ormai imprescindibile per il successo dei mall, il food.

Come il food influisce sul settore Retail

Il food ha acquisito sempre più spazio all’interno dei centri commerciali. Al posto di tanti store tradizionali, le food courtoggi fanno parte del mix che un mall non può non includere nella propria offerta. Basti pensare che negli ultimi dieci anni i dipartimenti della ristorazione hanno più che raddoppiato il fatturato, guadagnando un profitto che ha un’incidenza del 18% sul totale.
Il fenomeno delle food courtè rilevante tanto in termini qualitativi quanto quantitativi. Il suo successo dipende infatti sia dal numero di attività inserite sia dal tipo di format scelto, in modo da offrire ai visitatori un’ampia gamma di experiences.

Se in Italia il fenomeno si sta affacciando ancora timidamente, all’estero corre tutto molto veloce. In particolare in Cina e negli Emirati Arabi, dove la capacità di investimento nel settore Retail è molto alta e la richiesta di format mediterranei e di food made in Italy è in forte crescita, come dimostra il nostro recente progettonel grande parco di intrattenimento di Changsha.

La partecipazione di Laurenzi Consulting a Mapic 2018

In questo scenario di grandi cambiamenti nel settore Retail e di opportunità per il food, Laurenzi Consulting non può mancare l’appuntamento per la sua terza volta consecutiva. Dopo una prima esperienza a Cannes nel 2017e l’esposizione alla prima edizione di Mapic Food & Beverage a Milano, Laurenzi Consulting torna con un grande partner al suo fianco, CELS, azienda internazionale specializzata in servizi di customer engagement & experiences. Una partnership che non potrà che trasferire un surplus di valore ai numerosi buyer e operatori del settore presenti tra il pubblico della fiera, fornendo un primo assaggio di un’esperienza d’intrattenimento a 360°. Un concetto, quello dell’arricchimento della customer experience, che la Laurenzi Consulting porta avanti da sempre nei suoi progetti di consulenza, in linea con quanto affermatodal Ceo dell’azienda Dario Laurenzisecondo il quale “oggi le persone non cercano più un posto per andare a cena fuori ma un locale dove trascorrere una bella serata”.

 

Laurenzi Consulting e Cels Groupvi aspettano al Riviera7, stand R7.C12per dialogare con i professionisti del settore retail, mettendo al servizio la propria expertisenella progettazione e realizzazione di format ristorativi, incentrati su un’offerta e una customer experience di eccellenza.

Ti è piaciuto questo articolo? Dai un'occhiata ai nostri progetti