Giunti Academy – School of Management, è entrata a far parte della preziosa e consolidata rete di collaborazioni che Laurenzi Consulting – da sempre impegnata nella formazione manageriale di giovani e di professionisti nel campo della ristorazione -ha instaurato negli anni con diversi istituti universitari e realtà multimediali che offrono una formazione postlaurea nel settore enogastronomico.
La neonata scuola è il risultato del vasto bagaglio culturale del gruppo Giunti – nota casa editrice con oltre un secolo di tradizione alle spalle -, ed è stata creata proprio per mettere al servizio della didattica il patrimonio immagazzinato. Al tempo stesso, la scuola è “essa stessa il motore futuro per la produzione di nuovi contenuti originali, frutto dello studio sul campo degli studenti”, per citare Marco Bolasco, Direttore area enogastronomica Giunti Editore.
La formazione dell’Academy si rivolge a neolaureati, manager e professionisti, offrendosi come un’importante opportunità di ingresso e di crescita nel mondo del lavoro in più settori, dall’arte e beni culturali alla gestione delle risorse umane, dall’hospitality al food, wine&tourism.
Il settore dell’enogastronomia e del turismo rappresenta oggi un ambito strategico e i primi corsi a partire saranno proprio dedicati a questi temi.
Tra febbraio e novembre si susseguiranno 4 master, a Roma e a Firenze, ai quali prenderanno parte diversi esperti e professionisti del settore tra cui Laurenzi Consulting, già presente alla giornata inaugurale del corso di alta formazione in Restaurant Innovation and Management, tenutasi a Firenze lo scorso 25 febbraio.
Proprio in questa occasione, Dario Laurenzi ha introdotto ai partecipanti al corso i temi delle lezioni previste per lunedì 18 e martedì 19 marzo.
Come esperto e consulente della ristorazione, il General Manager coordinerà e dirigerà un intero modulo di studio, dedicato alla progettazione e al lancio di un nuovo ristorante: dall’analisi del contesto all’individuazione del concept fino alla definizione del modello di business. Una parte delle lezioni verrà riservata infine a due aspetti irrinunciabili per chiunque decida di investire nel settore: lo studio degli spazi architettonici e il ruolo del personale di sala.
In 12 giornate di formazione in aula non consecutive, il master part time offrirà a manager della ristorazione e dell’hospitality, imprenditori e professionisti, tutti gli strumenti necessari per gestire al meglio un’attività ristorativa.
Per maggiori informazioni e dettagli sul corso, potete consultare la pagina del master, contattare Giunti Academy al numero di telefono +39 3371618950 o scrivere una mail all’indirizzo marta.stabilini@giuntiacademy.com.