Laurenzi Consulting a La Sapienza di Roma per formare i futuri manager del turismo alberghiero

La formazione manageriale di Laurenzi Consulting si fa sempre più grande. Anche questa volta, ci arricchiamo di partner professionali con i quali offrire ai manager del domani tutti gli strumenti per entrare nel mondo del lavoro, nello specifico quello del turismo, della ristorazione e dell’ospitalità. Settori che la nostra società naviga da 15 anni; un tempo considerevole che ci ha permesso di stringere collaborazioni con alcune tra le realtà accademiche di maggior pregio e autorevolezza su tutto il territorio nazionale.

Questa volta parliamo di Master and Skills, la Business School nata con l’obiettivo di offrire a laureati, laureandi e professionisti nuove opportunità di formazione in diversi settori, dalla gestione delle risorse umane al cyber security, dall’internazionalizzazione d’impresa all’euro-progettazione di startup. Un programma di studi molto vasto, messo in atto in due storiche sedi universitarie italiane, La Sapienza di Roma e la Federico II di Napoli.

Non può mancare un focus di studi in ambito turistico ed enogastronomico, con due master ad hoc che ci vedranno coinvolti sia su Roma, con il master in corso in Management dell’industria Turistica e Alberghiera, sia su Napoli.

Il nostro General Manager Dario Laurenzi, insieme a due collaboratori di spicco del settore, si alternerà alla guida delle prossime lezioni a tema food&wine del master in corso a Roma. Il 28 e il 29 marzo, a introdurre il tema attualissimo del marketing territoriale ed esperienziale sarà Camilla Carrega, ex direttrice dell’Academy del Gambero Rosso, oggi alla guida di Volognano, una tenuta densa di storia e di esperienze da vivere immersa nel verde delle colline fiorentine.  A seguire, dal 3 al 5 aprile sarà la volta di Dario Laurenzi e Giampaolo Bertini – per diversi anni project manager in Laurenzi Consulting e oggi nostro consulente esterno sul beverage – che spiegheranno perché un’attività ristorativa in un hotel di lusso sia un utile elemento per cogliere il sentiment della clientela e una leva di business per la struttura ricettiva.

Questi temi pongono l’accento ancora una volta sulla crescente importanza del settore turistico nel panorama dell’economia globale, dato ancor più veritiero se riferito all’Italia, paese da sempre con enormi potenzialità di sviluppo. Basti pensare che, stando ai dati di Federalberghi, solo in hotel sono 45 milioni i turisti italiani che si spostano sul nostro territorio, mentre altri 35 arrivano dall’estero e determinano circa 240 milioni di pernottamenti (di cui 100 milioni sono costituiti da stranieri).

Il nostro è un mondo che corre alla velocità della luce e che si rimodula secondo continue, nuove esigenze e trend di mercato. Inevitabilmente, i manager del domani dovranno possedere un’adeguata formazione, costantemente aggiornata, per gestire al meglio la trasformazione dell’industria turistica e ricettiva ma senza sacrificare le soft skills, sempre più apprezzate dalle aziende in ragione di un mondo del lavoro dove adattabilità, reattività e risoluzione dei problemi sono all’ordine del giorno.

Master  and Skils si presenta quindi come una vera “palestra” che accompagna lo studente dalla fase di studio a quella di placement in azienda, guidandolo in un percorso che ha come meta la valorizzazione delle proprie skills. Noi di Laurenzi non possiamo che essere felici di prender parte a questa nuova avventura.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Dai un'occhiata ai nostri progetti