Benessere 360? Al via la stagione estiva di Molo 21

Con la riapertura – il 1° giugno – della stagione estiva, Molo 21 punta a regalare ai suoi clienti un’estate di benessere 360. Fin dal suo avviamento nel 2012, il ristorante di pesce sul lungomare di Santa Marinella si è fatto notare per l’unicità della location e dell’offerta gastronomica. Oggi i due proprietari, Kevin Murphy ed Eleonora Fiorini – partner nel lavoro e nella vita – si apprestano ad arricchire l’unicità del posto con nuovi progetti e iniziative, per garantire ai loro ospiti un’esperienza di mare a 360 gradi.

La stagione estiva: un’esperienza di benessere 360

Un “proseguimento” del lavoro che ha inizio i primi di febbraio, quando il ristorante apre le sue porte al pubblico dopo i tre mesi di riposo invernale: è così che potremmo definire l’esperienza della stagione estiva da Molo21. L’impegno dei due soci è infatti orientato al raggiungimento di un intrattenimento completo, che inviti il cliente a vivere il mare in tutti i periodi dell’anno, dalle temperature miti della primavera fino a novembre – momento della chiusura -, senza tralasciare i mesi clou dell’estate, ovviamente.

Il preludio estivo coincide con la riapertura dello stabilimento balneare, quando si assiste a un cambio di scena: il ristorante rimane aperto tutti i giorni della settimana, sia a pranzo che a cena; ritorna l’aperitivo delle 18.00, per godere del tramonto sul mare, e il menu si veste di nuovi colori e sapori. Un sicuro appagamento per il gusto e per la vista, che da quest’anno diventa parte di un vero percorso di benessere per il corpo e per la mente proposto presso lo stabilimento.

benessere 360 sala interna del ristorante con enorme vetrata che affaccia sul mare

sala interna

Lo stabilimento balneare: cresce il benessere 360

Stagione dopo stagione, l’attività dello stabilimento non ha smesso di crescere e migliorarsi, arrivando a introdurre quest’anno due importanti novità per un benessere 360: le lezioni di Stand Up Paddling (surf SUP) e le lezioni di Dharma yoga in terrazza.

La nuova forma d’intrattenimento è ideale per tutti gli amanti dello sport ma vuole abbracciare un pubblico molto più ampio. Il messaggio sottinteso è infatti legato a un’esperienza generale di benessere al mare, dove il valore e la qualità del tempo trascorso acquistano sempre più importanza. Con queste nuove attività, Molo 21 si rivolge a tutti coloro che scelgono di passare una giornata al mare non solo per prendere il sole e apprezzare un piatto di pescato locale ma per dedicarsi del tempo, prendendosi cura del proprio corpo del proprio benessere psicofisico. Attività come lo stand up paddling (sup)e lo yoga non possono infatti che favorire il rilassamento psicologico: è scientificamente provato che discipline come queste siano utili alleate della salute mentale, oltre che di una buona condizione fisica, aiutando a ridurre stress e ansia.

benessere 360 vista dalla terrazza del ristorante: panorama sul mare e stabilimento

stabilimento di Molo 21

La pesca sostenibile

Le novità non si fermano qui ma superano i confini dello stabilimento e raggiungono la cucina del ristorante, riscrivendo il menu di Molo 21 da un punto di vista etico oltre che gastronomico. Il progetto riguarda la pesca sostenibile, in ragione della quale il ristorante sceglie di rifornirsi dai pescatori di Santa Marinella, affidandosi esclusivamente alla loro piccola ma variata produzione. È un modo per sostenere l’economia locale e i giovani imprenditori che hanno ereditato il mestiere dai padri e dai nonni, a loro volta pescatori.

Inutile dire che il mare diventa ancor più protagonista della cucina di Molo 21: approvvigionando il ristorante con ciò che può, è lui a “decidere” il pescato del giorno.

La cucina 

La proposta gastronomica che ne deriva è quella di una cucina fortemente stagionale e in costante aggiornamento ma sempre riconoscibile nello stile: una rivisitazione della cucina italiana in chiave moderna e con piccoli tocchi fusion, utile a svelare la nazionalità canadese di Kevin – executive chef del ristorante – e la passione di quest’ultimo per le eccellenze e la tradizione gastronomica del nostro territorio.

Con l’estate il menu si rinnova con pietanze estive e fresche, con proposte a rotazione che si alternano ai piatti fissi e più apprezzati, come il tagliolino al crudo di gamberi rossi di Mazara, datterino e tartufo nero estivo, vero cavallo di battaglia del posto.

L’unico prodotto d’importazione di tutto il menu è il salmone, irrinunciabile per via del successo che il secondo piatto realizzato con questo prodotto continua a riscontrare tra i clienti, un filetto di salmone croccante con guacamole al pompelmo. In linea con la filosofia di cucina del ristorante però, neanche il salmone si sottrae ai criteri stringenti di qualità e freschezza della materia prima: un pregiato esemplare scozzese, frutto di accurata selezione.

benessere 360 tagliolino con gambero crudo di Mazara

Aperitivo al tramonto

Infine, a conferire un carattere ancor più polifunzionale alla location è l’aperitivo al tramonto, reintrodotto anch’esso da giugno nel suo nuovo orario pomeridiano. Dopo il successo della scorsa stagione, si è deciso anche quest’anno di replicare l’aperitivo nel tardo pomeriggio, oltre che prima di pranzo (orario valido anche in inverno e in primavera), con una carta dei cocktails e una formula pensata appositamente per questo momento. Tutti i giorni, a partire dalle 18, Molo 21 dà infatti la possibilità di sorseggiare un drink accompagnandolo con ostriche e assaggi di cucina espressa. L’area dedicata, regalando una vista mozzafiato sul mare, contribuisce poi a fare il resto.

benessere 360 vassoio con drink presso lo stabilimento di Molo21

l’aperitivo delle 18.00

Molo 21 si conferma oggi un punto di riferimento per gli amanti del pesce, del mare e soprattutto del benessere psicofisico. Di certo può vantare una cucina diversa (unica al punto da attirare l’attenzione anche del fondatore di Eataly, Oscar Farinetti) rispetto alle realtà circostanti e una splendida terrazza da cui ammirare le stelle di notte e godere del tepore del sole di giorno. Un’architettura che è riprova e allo stesso tempo evidenzia l’obiettivo al cuore del progetto: offrire un’esperienza di mare completa, per un benessere 360 da vivere in tutte le stagioni e sotto tutti gli aspetti.

Ti è piaciuto questo articolo? Dai un'occhiata ai nostri progetti