Oriental Fonzie: dove comprare il primo kebab di carne kosher

Siete soliti comprare o consumare carne kosher e in più siete amanti dello street food? Oriental Fonzie è il posto giusto per voi. Aperto il 12 giugno in Via Santa Maria del Pianto,65 nel cuore del Ghetto di Roma, il nuovo format della famiglia Fonzie (ve ne abbiamo parlato anche qui e qui) è tutto dedicato a uno dei piatti più noti della cucina di strada mediorientale: il kebab.

Che preferiate accompagnarlo con la laffa o con la pita poco importa; quel che conta è che a Roma il kebab è diventato un simbolo dello street food tra i più goderecci e appaganti: un piatto unico, ricco e sostanzioso, che lascia tutti a pancia piena e nessuno scontento.

Con l’arrivo del primo kebab di carne kosher, da oggi potranno comprare questa prelibatezza anche coloro che consumano solo carne preparata secondo i criteri della cucina kosher.

carne kosher ingresso su strada e vetrine del negozio Oriental Fonzie

Lo stile Oriental Fonzie

Una shawarma come logo, un design interno giocato sul contrasto di colori verde-oro e una vetrina con decori arabesque sono i tratti distintivi dello stile del primo punto vendita dedicato al kebab di carne kosher. Lo spazio è piccolo e pensato per un servizio rapido e un consumo in strada: a riempire l’unica sala del format solo tre strapuntini – tavoli alti attaccati alle pareti –, e un lungo bancone a L dedicato alla preparazione e all’assemblaggio dei piatti. A caratterizzare la sala, però, è senza dubbio la grande vetrina di separazione montata sopra il banco: alla struttura portante in ferro con tre finestre ad arco se ne sovrappone una decorativa che richiama, nei motivi orientaleggianti, i disegni delle piastrelle e i due lampadari che scendono dal soffitto.

carne kosher vetrina di separazione sala-laboratorio con kebab sullo sfondo e operatori in divisa

Offerta: kebab di carne kosher e falafel

Se il format recupera nei materiali lo stile del primo Fonzie, declinandoli secondo la nuova identità mediorientale, lo stesso non si può dire dell’offerta food. A caratterizzare la proposta gastronomica del quick service niente burger o panini ma solo shawarma in tre diverse tipologie – carne, pesce, verdure– e con tre diverse basi da scegliere: la Laffa, tipica piadina mediorientale, la Pita, ideale come tasca da farcire, e il panino lungo.

Le tre spade di pollo, baccalà e verdure vengono cotte come vuole la tradizione più moderna, verticalmente e per irraggiamento. A fare la differenza rispetto agli altri kebab è, oltre all’osservanza delle regole della cucina kosher, la peculiarità della preparazione: le spade sono sottoposte a un particolare processo di marinatura e speziatura e vantano una preparazione rigorosamente home made. L’offerta si completa dei fritti, con le irrinunciabili patatine fritte, gli onion rings e i falafel, il vero fiore all’occhiello del menu, preparati artigianalmente e accompagnati da una salsa di hummus. Infine, per chi alla shawarmapreferisse un pasto più leggero, si può optare per il suduch, panino lungo farcito con affettati di tacchino a scelta e 5 dei tanti condimenti a disposizione tra cui pomodori secchi, concia di zucchine, uovo e maionese e Israel salad(cetriolo e pomodori). Sul fronte beverage, qualche birra e soft drink.

carne kosher - rotolo di kebab di carne di pollo nella laffa su sfondo verde

L’innovazione: il primo kebab di carne kosher

Rapidità del consumo, qualità del prodotto e soprattutto innovazione: è in queste tre parole che si inscrive l’ultimo locale della famiglia Fonzie. Di kebab gastronomico avevamo già sentito parlare qualche tempo fa ma con l’arrivo di oriental Fonzie si dà inizio a una nuova era del kebab: il format è nato infatti per dare l’opportunità anche alla comunità ebraica di comprare un kebab di carne kosher rispettando ricette e sapori tipici, con una punta di follia tipica di Fonzie (clicca qui per conoscere un altro nostro progetto sullacarne Kosher).

Per provare il primo kebab di carne kosher, vi basterà fare due passi al Ghetto e dirigervi a Via Santa Maria del Pianto,65. Lo troverete sempre aperto, sette giorni su sette, eccetto durante i giorni di festività ebraiche, dalle 12.00 alle 22.00.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Dai un'occhiata ai nostri progetti