Si chiama Dishcovery la startup modenese che ha creato una web app per ristoranti capace di tradurre in tempo reale e in più lingue tutti i piatti presenti nel menu di un ristorante. Nata poco meno di un anno fa dalla brillante idea di due giovani modenesi, Marco Simonini e Giuliano Vita, la web app per ristoranti ha già ottenuto numerosi riconoscimenti: il politecnico di Milano l’ha premiata come miglior Travel Startup del 2018 e sono già diverse le grandi aziende che si sono affidate ai suoi servizi, tra cui Autogrill, Red – La Feltrinelli e Identità Golose Web.
Abbiamo scelto di puntare sulla neonata app per ristoranti, riconoscendogli una certa unicità rispetto alle altre piattaforme di traduzione online. Grazie alla collaborazione con Dishcovery i nostri servizi di comunicazione e web marketing si fanno sempre più completi, avvalendosi di un nuovo tool con cui accrescere la customer satisfaction dei nostri clienti. Sono diversi anni, infatti, che crediamo nelle potenzialità della comunicazione digitale al servizio delle aziende, per questo ci occupiamo di effettuare attività di scouting e sviluppo a supporto dei nostri progetti. Oggi è indispensabile avvalersi di strumenti utili e al passo con i tempi per rispondere alle esigenze della clientela e noi lavoriamo da anni per offrire al cliente un servizio che sia sempre più tailor made.
Scopriamo insieme cosa distingue questa nuova app per ristoranti, come funziona e quali sono i vantaggi per ristoranti e consumatori.
Se a prima vista l’idea di una web app per ristoranti con un servizio di traduzione menu può sembrarci ripetitiva, se confrontata con le numerose altre applicazioni a disposizione che offrono un servizio simile, la realtà è che Dishcovery va molto oltre la mera traduzione di un menu.
Che sia funzionale non ci sono dubbi e i numeri sul turismo internazionale registrati in Italia nel 2017 confermano che l’idea alla base della startup risponde a un preciso bisogno, legato al fenomeno in aumento del turismo straniero in Italia. I flussi in entrata rispetto al 2016 sono aumentati del 6%, sia in termini di viaggiatori – quasi 91 milioni – sia in termini di spesa. Ma c’è di più, perché il valore aggiunto attivato direttamente dai consumi turistici è aumentato in primo luogo grazie a due tipi di attività: il servizio di utilizzo della casa di proprietà a scopo turistico e il servizio legato agli alloggi e alla ristorazione. Basti pensare che il settore della ristorazione ha registrato una spesa del turismo straniero pari a 8660 milioni di euro, sempre secondo i dati elaborati da Banca d’Italia.
I due dati più interessanti, infine, riguardano i 50.000 ristorantiche in Italia hanno problemi di comunicazione con gli ospiti stranieri e il 52% dei turisti che reputa la mancanza di un menu tradotto nella propria lingua come il primo problema all’interno di un ristorante in Italia (dati Ipsos).
Ma qual è il valore aggiunto della nuova app per ristoranti?
«Il nostro è l’unico menù digitale multilingua in grado di raccontare, oltre che di tradurre», Marco Simonini riassume così il punto di forza di Dishcovery. Cosa significa con esattezza? Una volta scaricato il QR Code stampato sul menu cartaceo del ristorante, il cliente potrà leggere i nomi dei piatti nella propria lingua e in più troverà la descrizione degli ingredienti, della ricetta e degli abbinamenti consigliati. Con questa trovata piatti come la trippa, il pesto alla trapanese o il cibreo non saranno più un mistero per il turista straniero, sentendosi più invogliato a ordinarli.
Il duplice scopo dell’app è chiaro: da un lato promuovere la cultura gastronomica italiana, comunicandola e divulgandola attraverso la piattaforma; dall’altro, rompere una barriera linguistica che spesso vincola il turista straniero a scegliere i piatti più iconici e famosi della nostra cucina, non disponendo di strumenti atti a decifrare piatti meno noti ma ma della tradizione.
La fruizione della nuova app per risrtoranti non richiede peraltro alcun download né registrazione e può essere utilizzata gratuitamente da chiunque. Dishcovery diventa così un “menu parlante”, uno strumento interattivo per far vivere un percorso enogastronomico al cliente così come farebbe un vero cameriere in grado di parlare tutte le lingue del mondo!
Vi avevamo già parlato di come il menu sia un elemento indispensabile per incrementare il fatturato di un ristorante. La novità è che i numerosi benefici derivanti dall’utilizzo di Dishcovery non fanno che incrementare le enormi potenzialità del menu cartaceo. Migliorando la comunicazione all’interno del locale, la web app per ristoranti contribuisce ad attrarre più ospiti, rendendo l’esperienza a tavola ancora più piacevole. In più, il menu può essere gestito in piena libertà e autonomia dal ristoratore, che può scegliere di modificare testi, aggiornare foto e stampare la versione interattiva per i clienti che ne avessero bisogno. Il risultato finale è un aumento comprovato dello scontrino medio.
I vantaggi non finiscono qui, perché la neonata partnership tra la web app per ristoranti e la nostra realtà offre un ulteriore regalo a chi sceglie di usufruire della piattaforma. Tutti i clienti e i contatti del nostro network che finalizzeranno l’acquisto tramite Laurenzi Consulting, avranno infatti diritto a un codice di sconto del 20% sull’abbonamento annuale.
Se vi abbiamo incuriosito e desiderate conoscere nel dettaglio il funzionamento della nuova web app per ristoranti con tutti i suoi vantaggi, potete reperire maggiori informazioni qui. Per un’anteprima sui costi invece, potete navigare il sito alla pagina Prezzi.
Se invece vi abbiamo già convinto e pensate che quest’app per ristoranti faccia al caso vostro ma vorreste prima procedere con un restyling grafico del menu o ripensare l’offerta Food & Beverage, date un’occhiata ai nostri servizi o contattateci al numero 06.5376860.
Che siate ristoratori giornalmente alle prese con una numerosa clientela straniera, assidui frequentatori di locali curiosi di conoscere la storia e la tradizione della nostra cucina, o più semplicemente amanti delle novità digitali, Dishcovery non lascerà nessuno di voi a “bocca asciutta”.
Scopri di più cliccando qui!