Piacere Matilda! Format di caffetteria e tavola calda a Roma

Piacere Matilda!, il nuovo format di caffetteria e tavola calda a Roma, ha aperto ufficialmente le sue porte ad agosto. Fresco, luminoso e contraddistinto da un’ambientazione casalinga, il nuovo format intende riproporre l’assetto del classico bar di quartiere – con servizio di caffetteria e tavola caldain stile gourmand. L’alta qualità della materia prima e l’attenta selezione dei fornitori diventano così due punti di forza di un locale che sceglie di rivolgersi a un target trasversale, senza dimenticare gli abitanti di zona.

L’intento di parlare ai più è poi favorito dal posizionamento della location: un negozio ad angolo con tre vetrine che affacciano su Via Appia Nuova al civico 130 A/B/C, una zona ad alto passaggio e ricca di attività commerciali.

format caffetteria tavola calda_1

Un format per ritrovare l’amore e la cucina di casa

Il nuovo format di caffetteria e tavola calda si svela subito per l’informalità e la familiarità dei suoi ambienti. Varcando l’ingresso, è percepibile il calore della cucina delle case di un tempo, gestite nell’immaginario collettivo da figure femminili che si muovono con estro e disinvoltura tra la credenza e i fornelli, prima di servire ai loro ospiti prelibatezze casalinghe condite da amore e passione. Matilda rappresenta proprio questo, l’entità di una padrona di casa pronta a coccolare tutti i clienti che sceglieranno di trascorrere del tempo nel suo negozio, portando a tavola ricette casalinghe della tradizione italiana.

Lo stile architettonico del nuovo format

Il calore di casa della nuova caffetteria e tavola calda di Roma è espresso e ben rappresentato dallo stile architettonico del locale. Il pavimento bianco con motivi geometrici verde salvia rievoca le cucine delle case anni Cinquanta insieme agli altri elementi d’arredo che riempiono lo spazio circostante, quasi tutti pezzi unici scelti con cura insieme alla proprietà. La grande credenza napoletana di fine Settecento in legno di pioppo, che troneggia lungo tutta la parete a destra dell’entrata, conferma ai più dubbiosi l’atmosfera casalinga del format, invogliando il cliente a fermarsi per pranzo e ordinare un piatto di lasagne o un roastbeef con le patate.

format caffetteria tavola calda_2

 

Il bancone di Piacere Matilda!

Il vero punto nevralgico della nuova tavola calda a Roma è il bancone a tre lati color salvia disposto al centro del locale. Intorno ad esso si snoda il via vai di clienti durante l’intero arco della giornata, offrendosi come primo e principale punto di contatto con l’ospite. Matilda!, la scritta bianca sul fronte banco, dà il benvenuto a tutti gli avventori che entrano e si affacciano al bancone. Il top in marmo è impreziosito da maioliche artigianali pugliesi, utili a indicare il punto di uscita dei piatti e a restituire ancora una volta al cliente la percezione di trovarsi in una cucina di casa. Le diamantine bianche sul retro banco, infine, contribuiscono a donare ariosità e luce al locale.

Il bancone di Piacere Matilda!, se risponde in primis alle dinamiche tipiche del moderno bar all’italiana, non sfugge neanche all’intento di convivialità ben riuscita con i banchi di altri famosi locali della capitale: da quello di TED – vero protagonista della sala – a quello di Klang, tra i nostri progetti più recenti, dove abbiamo volutamente realizzato un bancone con un piano a un’unica altezza per favorire l’interazione tra operatore e cliente. Per non parlare dei due banconi simmetrici di Brylla, uno spazio di lavoro che diventa un grande tavolo sociale dove intrattenersi, bere e conversare. Non possiamo citarli tutti ma la lista dei banconi a Roma dove trascorrere la serata e mangiare è piuttosto lunga, segno che questo elemento di convivialità continua ad avere un buon effetto sul pubblico.

format caffetteria tavola calda_3

Caffetteria e tavola calda a Roma: la cucina di Piacere Matilda!

Sebbene il nuovo format a Ponte Lungo si differenzi dagli esempi appena citati per la mancata possibilità di mangiare al bancone, quest’ultimo pone comunque al centro il prodotto, rendendo di facile intuizione la formula all day long della caffetteria.

Il bancone ben scandisce i vari momenti della giornata, affiancando e alternando una proposta gastronomica dolce – fatta di lieviti, bombe e trecce per la prima colazione e la merenda – a una salata, adatta alla fascia del pranzo e dell’aperitivo. A panini e focacce farcite si aggiungono i piatti di una cucina espressa che sa di casa con primi, secondi e contorni della tradizione italiana. Tra le categorie sempre presenti nel menu anche hamburger e insalate. Nel tardo pomeriggio, invece, il bancone si anima con un buffet salato che alterna verdure, cous cous, bottoncini e un’offerta di salumi e formaggi.

format caffetteria tavola calda_4

Anche la carta beverage risponde alle logiche di scrupolosa selezione e qualità delle materie prime usate in cucina: sul versante caffetteria, ad esempio, l’offerta classica di caffè, tè e tisane si completa di una linea biologica e monorigine.

Ma la riprova finale che il locale strizza l’occhio alle eccellenze di piccole produzioni territoriali è data dall’assortimento di livello dei prodotti destinati alla vendita ed esposti sui numerosi scaffali alle pareti: una discreta gamma di salse di pomodoro, sott’oli e creme spalmabili, conserve e confetture, paste e prodotti per la prima colazione, biscotti, vini e bollicine.

Piacere Matilda! è in definitiva un format che intende adattarsi ai tempi odierni, che spesso impongono ritmi frenetici e giornate caotiche, senza rinunciare alla qualità dell’offerta e a un’atmosfera confortevole e rassicurante.

Se anche tu vorresti avviare una nuova attività nel mondo del food, contattaci al numero 06 5376860 o all’indirizzo mail info@laurenziconsulting.itper ricevere maggiori informazioni o fissare un primo appuntamento.

format caffetteria tavola calda_5

Ti è piaciuto questo articolo? Dai un'occhiata ai nostri progetti