Idee per aprire un’attività? Guerrini punta sul tartufo a Roma

Hai bisogno di idee per aprire un’attività ristorativa ma tutto sembra già visto e già fatto? Vorresti aprire un’attività ma sai bene che tutte le idee, persino le più originali, devono sempre fare i conti con il contesto e il target di riferimento?

È vero, non possiamo sottrarci alla realtà dei fatti raccontandoti il contrario: l’importanza preliminare che svolge un’analisi di geomarketing sulla futura progettazione del tipo di locale è indiscutibile (e se proprio vogliamo dirla tutta, non è neanche l’unica voce a incidere così tanto!).

Ma attenzione, questo non vuol dire rinunciare ai propri sogni; significa piuttosto fare i conti con la realtà e ripensare le proprie idee per aprire un’attività che sia vincente nel lungo periodo. Guerrini, storico marchio romano con diverse enoteche all’attivo a Roma, è la prova che le buone idee, calate nel giusto contesto, possono tradursi in garanzia di successo.

La sua ultima e più recente apertura ne è l’ulteriore prova.

 

idee per aprire un'attività

Idee per aprire un’attività in centro a Roma: prodotti gourmet e negozi tipici italiani

Il marchio Guerrini, operante da anni nel settore food&beverage, conta oggi sedici enoteche e un bistrot con mescita di vino e piatti della tradizione italiana rivisitati in chiave moderna.

Per il suo ultimo locale, invece, ha deciso di puntare su qualcosa di diverso ma che rientra senza dubbio tra le buone idee, soprattutto quando si tratta di aprire un’attività in centro a Roma: stiamo parlando del tartufo.

Facilmente catalogabile tra i prodotti gourmet del nostro territorio, il tartufo è da sempre sinonimo di italianità ed eccellenza: due punti di forza da cui partire per creare un format classificabile tra i negozi tipici italiani.

L’idea si rivela vincente per diversi motivi. Noi ve ne spieghiamo almeno 5.

Centrare il format

Tartufi Dal Bosco – questo il nome del format – può essere definito una vera boutique del tartufo dove eleganza, italianità e unicità la fanno da padrone. E non poteva essere altrimenti, considerata la posizione della location in Via del Gambero 13, poco distante da Piazza di Spagna e a due passi da alcune tra le vie più famose e alte dello shopping romano, Via Frattina e Via Condotti.

Qui turisti italiani e non, nonché gli stessi romani, possono acquistare un’infinità di prodotti a base di tartufo, in diversi formati e confezioni regalo adatte al trasporto. Immancabile il vino, segno distintivo e di riconoscimento dei vari punti vendita Guerrini, qui presente con una selezione delle migliori etichette trattate dal gruppo.

Un format altamente verticalizzato e strategicamente ben posizionato, che gode dell’alto passaggio della giusta clientela, interessata e disposta a spendere per prodotti gourmet, simboli d’eccellenza del nostro territorio.

Morale della favola: quando per aprire un’attività le buone idee si sposano con le giuste strategie di marketing il risultato, in termini di ritorno di numeri, può essere sorprendente.

idee per aprire un'attività

Shopping del buon ricordo

È così che possono essere definiti gli acquisti che i turisti stranieri prediligono quando soggiornano in Italia. Si tratta di prodotti che valorizzano e simboleggiano il territorio, perché legati alle sue tradizioni culturali: cibi tipici, oggetti di design e abbigliamento, tutti simboleggiano il patrimonio culturale italiano. Neanche a dirlo, il tartufo non può che rientrare nell’elenco di questi “gadget”, osannato in Italia e all’estero come prodotto esclusivo e di pregio della nostra terra.

Alta replicabilità e internazionalizzazione

Come accennato, il format ruota tutto intorno a un unico prodotto, il tartufo, ingrediente principe di svariati prodotti confezionati, etichettati e pronti all’acquisto: oli aromatizzati, creme spalmabili, formaggi, salumi, lamelle sott’olio, pasta, chips e una selezione di burri. È anche possibile trovare il prodotto nella sua versione fresca, in coincidenza dei mesi di raccolta delle due regioni da cui il locale in gran parte si rifornisce, Umbria e Marche.

Un format così concepito e realizzato ben si presta ad essere il primo flagship store di una lunga catena di negozi specializzati nella vendita di prodotti a base di tartufo a Roma, in Italia e ancor più all’estero, in centro città come in contesti travele retail. Il motivo è semplice: da un lato la facile scalabilità e replicabilità del format; dall’altro il grado di desiderabilità sempre più alto che il food made in Italy sta ottenendo all’estero, dove i veri prodotti italiani ancora scarseggiano, a confronto con quelli solo apparentemente italiani.

idee per aprire un'attività

Negozi come esperienze

 Tra le idee vincenti per aprire un’attività, l’esperienza legata all’acquisto che un cliente può vivere in un negozio sta guadagnando sempre più terreno. Tartufi Dal Bosco fa suo il concetto, dando la possibilità ai suoi visitatori di degustare al banco alcuni dei prodotti venduti in store: mortadella al tartufo, formaggi e creme spalmabili diventano un confortevole break da accompagnare a un calice di vino. In alternativa si può optare per un aperitivo a base di pane, burro e alici.

Mood: l’eleganza del tartufo in pieno centro a Roma

Impossibile non spendere due parole sull’ambiente, elegante e immersivo, che riesce a inserire con disinvoltura il format in una delle strade più indello shopping romano. L’architetto Stefano Rosini, coadiuvato dal team di Studio Triplan, ha ricreato uno spazio con una forte caratterizzazione legata al prodotto. Il tema tartufo è stato riproposto con una texture che richiama le venature tipiche di questo fungo, sia sulla parete di fondo che sul pavimento. L’uso delle light box, disposte in vari punti sugli scaffali, oltre e riflettere nuovi punti di luce, illustrano e descrivono momenti chiave della cerca del tartufo e riportano informazioni relative alla provenienza del prodotto e alla tipologia dell’offerta. Anche i coloriscelti per l’arredo si rivelano vincenti, con toni che rievocano il vino e i colori della terra. La distribuzione del bancone è centrale, per suggerire un approccio conviviale attraverso i momenti di degustazione.

idee per aprire un'attività

Un format che, a nostro consiglio, merita almeno un passaggio per la curiosità di come sono stati realizzati gli ambienti, per la varietà dell’offerta prodotta o anche solo per un bicchiere di vino. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.30.

Ti è piaciuto questo articolo? Dai un'occhiata ai nostri progetti