Una lobby internazionale. Un concept modulare all’interno di un bellissimo spazio. Un hotel che rispecchia i nuovi canoni dell’ospitalità: il LuganoDante Hotel, tra originalità e innovazione, è l’esempio di un nuovo modo di regalare esperienza ai propri ospiti. Ma non solo.
Volete scoprire come nasce il restyling di questo albergo al centro di Lugano?
Il progetto di restyling del LuganoDante Hotel parte da una idea di fondo: aprire le porte anche a una clientela più urbana, cittadina. Rivolgersi non solo ai turisti e agli ospiti dell’hotel ma a un target variegato, offrendo a tutti un’esperienza completa, diversa e inclusiva.
Carlo Fontana e la sua famiglia, alla direzione dell’hotel dal 1981, hanno voluto rilanciare il LuganoDante in un modo tutto nuovo, cambiandone la pelle ma non l’essenza. Sopratutto, mantenendo saldi i valori dell’accoglienza e dell’ospitalità che promuovono da trentanni.
Una idea in un periodo complicato e difficile per tutto il settore turistico, che nasconde una implicita sfida: rivoluzionare il concept d’albergo e soddisfare i bisogni creati da un mondo in continua evoluzione.
Guardando il mercato internazionale, l’urgenza immediatamente percepità è stata quella di portare il LuganoDante hotel nel presente e, soprattuto, nel futuro. Dove l’albergo è già da tempo diventato un punto di incontro capace di raccontare la storia di ogni ospite, un’esperienza nel viaggio più che un punto di stallo.
Abbiamo quindi raccolto l’esigenza della proprietà e l’abbiamo accompagnata a modo nostro, ideando un vero e proprio format: un qualcosa di replicabile, certo, ma unico nel suo genere, con una personalità creata su misura per il cliente.
Il risultato? La creazione di uno spazio elegante, accogliente, aperto. Uno spazio che coinvolge tutti, non solo i viaggiatori occasionali o i business travelers. Riuscite a immaginarlo?
Questa realtà aperta non è altro che un format innovativo. Un mezzo per portare la vivacità di un locale, di una cucina, di una sala meeting ed eventi nella vita di un hotel.
Entrando nel LuganoDante Hotel si ha la sensazione di essere in un locale urban e vivace: perfetto per trascorrere una piacevole serata o fermarsi per un drink al bancone in attesa del check-in in reception, situata proprio davanti al cocktail bar.
Nella Hall si possono attendere i colleghi prima di un incontro di lavoro o organizzare direttamente le riunioni nella sala meeting, completa di piccola cucina a vista e pannelli modulabili che la trasformano in sala eventi.
O ancora lavorare nello spazio dedicato al coworking invece che nella propria camera, partecipando direttamente alla vita del LuganoDante. E per chi ha voglia di godersi un pranzo o una cena c’è il ristorante Flamel, aperto tutto il giorno con la sua cucina internazionale e gourmet.
Un locale modulabile e contaminato di esperienze che attraggono diversi target. Una location che non è solo un luogo di passaggio, sentiment associato solitamente all’esperienza in hotel, ma un posto in cui ritagliarsi momenti più lunghi di relax, di lavoro e di condivisione.
Nasce da qui questa nuova idea di destinazione e ospitalità: ibrida, inclusiva, accogliente e innovativa.
Le camere: ampie, luminose e dal design impeccabile, si trovano invece al piano superiore del LuganoDante.
Soggiornare qui vuol dire avere tutti i confort di un albergo modernissimo e pensato per ogni tipo di target: dalle family rooms alle camere singole per i viaggiatori solitari. Clienti che possono trascorrere il loro tempo al cocktail bar, al ristorante, nella sala meeting, vivendo l’hotel oltre che la città.
Questo tipo di offerta ampia e complessa ha decretato il successo del LuganoDante, nonostante la pandemia, con l’aumento del numero di occupazione camere rispetto agli anni precedenti, certo anche facilitati dalla grande presenza clientela svizzera che ha preferito restare a casa per le proprie vacanze. Una prova del favore che questo tipo di format accoglie non solo sulla carta (e non solo fuori dall’Europa!).
Chissà se anche gli italiani hanno finalmente scoperto la bellezza di mangiare nei ristoranti d’hotel e viverne gli spazi?
Un progetto che ha visto al lavoro un team eterogeneo e entusiasmante: per il concept d’hotel Hospitality Project, consulente della famiglia Fontana e da tempo nostro collaboratore, noi di Laurenzi Consulting per il format degli spazi comuni e Rizoma per il design architettonico. Mentre il rebranding totale della struttura è stato affidato a SED+ Comunicazione.
Portare innovazione in un ambito ancora legato a tradizioni ormai passate, come quello dell’Hotellerie, è stata una sfida che siamo stati felici di cogliere al volo.
Lo sappiamo bene: quando si parla di Ristorazione in Hotel, di ibridazione, di esperienza e luoghi di destinazione invece che di passaggio, ci troviamo di fronte alla sfida più difficile: accontentare un cliente sempre più esigente, difficile da stupire ed emozionare, senza perdere la propria identità nel tentativo di replicare vecchi modelli e cliché passati di moda.
Il LuganoDante Hotel è la prova che, con una buona idea, qualsiasi sfida può essere vincente.